Piani di Sicurezza e Coordinamento - PSC
Il PSC (Piano di sicurezza e coordinamento) è il documento redatto in fase di progetto in cui sono analizzati tutti gli aspetti legati ai rischi e alle misure di prevenzione e protezione relative a uno specifico cantiere e che dovranno essere strettamente connesse ai Piani Operativi di sicurezza (POS). Analizza le fasi di lavoro svolte in cantiere, le fasi critiche del processo di costruzione e tutte le misure da adottare per ridurre e prevenire i rischi di lavoro.
Il PSC è redatto nella fase di progettazione dell’opera o comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte per l’appalto. È parte integrante della gara d’appalto per poi essere punto di riferimento per la realizzazione del progetto.
Il PSC è costituito da una relazione tecnica con tutte le prescrizioni, correlate alla complessità dell’opera, atte a prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori e una serie di tavole esplicati.
Il PSC è obbligatorio quando nel cantiere sono presenti più imprese, sia nel caso di lavori pubblici che privati.
Il PSC deve essere redatto dal Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione; in alcuni casi particolari è redatto dal Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione. Nel caso di lavori privati non soggetti a permesso di costruire e comunque di importo inferiore a 100.000 euro, le funzioni del coordinatore per la progettazione sono svolte dal coordinatore per la esecuzione dei lavori.
I contenuti minimi del PSC e l’indicazione della stima dei costi della sicurezza sono definiti nell’allegato XV del dlgs 81/2008.
Il PSC é specifico per ogni singolo cantiere temporaneo o mobile e di concreta fattibilità; i suoi contenuti sono il risultato di scelte progettuali ed organizzative.
Il PSC contiene almeno i seguenti elementi:
-l’identificazione e la descrizione dell’opera,
-l’individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza
-una relazione concernente l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi concreti
-le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive
- prescrizioni operative, le misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale
- misure di coordinamento relative all’uso comune da parte di più imprese e lavoratori autonomi
- le modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento
- l’organizzazione prevista per il servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori
-la durata prevista delle lavorazioni, delle fasi di lavoro e, quando la complessità dell’opera lo richieda
- la stima dei costi della sicurezza
Il PSC è corredato da tavole esplicative di progetto, relative agli aspetti della sicurezza, comprendenti almeno una planimetria e, ove la particolarità dell’opera lo richieda, un profilo altimetrico e una breve descrizione delle caratteristiche idrogeologiche del terreno o il rinvio a specifica relazione se già redatta.
Hai bisogno di supporto per gestire la redazione del Piano Sicurezza e Coordinamento?
Contattaci senza impegno, i nostri Tecnici saranno lieti di assisterti